Seminario internazionale: Villard 17
Nel complesso scenario multiculturale dell’ area metropolitana di Napoli, si immagina di riqualificare la zona limitrofa al Museo d’Oltremare con interventi che puntino a intessere meglio il complesso rapporto tra le diverse culture attraverso il cibo, elemento cardine. Si parte quindi dal contesto urbano, organizzandolo con orti comuni, aree didattiche e percorsi naturali, fino ad arrivare al recupero dell’ ex scuola secondaria che diventa il cuore pulsante del progetto. Il nuovo centro multifunzionale ospita spazi che favoriscono la socializzazione, con laboratori di cucina, spazi polivalenti, laboratori linguistici ed una foresteria.
Con alle spalle 10 anni di esperienza nell’architettura di cui 5 anni nel campo sono sempre stata affascinata dalla capacità degli spazi che possono essere modificati, progettati e adattati alle nostre esigenze. Sono laureta in laurea Magistrale di Architettura a Pescara, in Abruzzo e ho partecipato a diversi Workshop locali e internazionali come il Villard17, Paesaggi contemporanei del Bbaix Llobregat in Spagna. Sono stata tutor di composizione architettonica presso il dipartimento di architettura dell’università degli studi G. D’Annunzio a Pescara. Nel corso degli anni ho acquisito competenze e certificazioni in campo architettonico, grafico, di progettazione e di interior design. Dopo aver conseguito l’abilitazione e dopo un lungo periodo di apprendimento attraverso stage in diversi studi di architettura sento che è arrivato il momento di iniziare la mia attività lavorativa ed eccomi qua, già da 5 anni sempre pronta a progettare e realizzare il ambienti in collaborazione con altri professionisti e maestranze.