Test prodotti con il VrayShader "Edges", pensato per visualizzazioni in wireframe.
Il termine wireframe deriva da un tipo di rappresentazione grafica da computer in cui vengono disegnati soltanto i bordi dell’oggetto 3D, il quale resta trasparente al suo interno sembrando, appunto, costruito con un "fil di ferro”. [Wikipedia]
Con il passare degli anni il wireframe si è evoluto in molti stili ed è sbarcato anche nel mondo dell’Archviz, in cui spesso il fil di ferro della geometria 3D non viene usato nella sua purezza come strumento di visualizzazione di un progetto, ma piuttosto sovrapposto al render realistico per creare una composizione mista più interessante. Durante i nostri corsi (specialmente il corso INVISIBLE, dedicato solo alla modellazione 3D nei settori architettura e design) le immagini wireframe si rivelano un ottimo modo per isolare la geometria delle superfici di un oggetto 3D e rendere più chiara la comprensione dei vari passaggi che portano alla sua modellazione completa.